La tecnica dello Stencil

Lo stencil è una matrice incisa e ritagliata da un foglio di materiale resistente, preferibilmente idrorepellente che permette di riprodurre forme, simboli o lettere in serie.
La maschera è realizzata tramite il taglio preciso di alcune sezioni della superficie del materiale di supporto (cartoncino, acetato ecc…) per formare un negativo fisico dell’immagine che si vuole creare.

Maschera in acetato per stencil
Maschera in acetato per stencil

Una volta posizionata  e fissata la maschera, viene applicato il pigmento desiderato, per mezzo di speciali pennelli o spugne, tamponando in maniera omogenea la superficie di supporto. La forma ritagliata verrà impressa direttamente sulla parete in maniera ben definita e netta, in quanto il colore passerà solo attraverso le sezioni asportate. Se si vogliono creare delle piacevoli sfumature basta ripetere localmente, con un colore diverso, la fase di tamponatura prima di rimuovere definitivamente lo stencil. Questa tecnica è accessibile a tutti e permette di riprodurre precisamente dei motivi modulari ripetitivi.

Il principale segreto per eseguire correttamente la tecnica dello stencil è riuscire a diluire adeguatamente il colore da utilizzare (non troppo liquido poichè tenderebbe a sbavare o colare, nè troppo denso poichè farebbe spessore) quindi consiglio di eseguire delle prove di stesura su un cartone a parte prima di cimentarsi con la prova finale a parete.

Preparazione del colore
Preparazione del colore

I colori da utilizzare sono preferibilmente acrilici, noti per la loro brillantezza, resistenza ai raggi UV e durata. Al termine del lavoro, se necessario, possiamo proteggere la superficie con una vernice trasparente opaca all’acqua.

Applicazione del colore

Non bisogna mai scoraggiarsi, provare e sperimentare sono le parole chiave per padroneggiare questa tecnica. In commercio esistono moltissime varietà di stencil, molto precisi e tagliati a laser, la scelta sicuramente non manca, ma con l’esperienza è possibile creare da soli le nostre matrici, una volta capito il “meccanismo”.       

Rimozione della maschera
Rimozione della maschera

Quando vi è la necessità di creare figure isolate all’interno dell’immagine si deve ricorrere all’uso di “ponti ” o collegamenti che uniscono la figura isolata al resto della maschera.

P1010269
In fase di lavorazione

Per l’esecuzione di stencil più complessi ci si avvale della tecnica di stampa chiamata ciclostile: ogni matrice permette di creare una forma di un unico colore; per creare immagini a più colori è necessario creare una singola maschera per ogni colore da utilizzare, applicandole in fasi successive a ripetizione sulla stessa superficie. Ed ora, largo alla fantasia…

Lavoro ultimato
Lavoro ultimato